martapareccini Giugno 18, 2019 LIFESTYLE Le 5 cose fondamentali per aprire un canale YouTube. Ebbene sì. Dopo mille promesse sono riuscita finalmente ad aprire il mio canale YouTube. Erano molte le cose che mi frenavano. La prima tra tutte era il non sapere da dove iniziare ed è proprio per questo motivo che ho deciso di scrivere questo articolo. Per aiutare chi, come me, è alle prime armi e vuole “buttarsi” in questo nuovo mondo. CHE COSA SERVE PER APRIRE UN CANALE YOUTUBE? La primissima cosa è tanta buona volontà e voglia di mettersi in gioco. Editare un video non è semplice; bisogna imparare ad utilizzare un programma di editing e dedicarci del tempo, soprattutto all’inizio. Di certo poi tutto diventerà più semplice, ma inizialmente le cose da imparare sono parecchie. Oltre alla voglia di fare abbiamo bisogno di organizzare uno spazio carino che faccia da sfondo ai nostri video, delle buone luci e, ovviamente, di una macchina fotografica. 1 PROGRAMMI DI EDITING Ho chiesto informazioni ad alcuni YouTuber che conosco ed i programmi che mi hanno consigliato tutti sono stati principalmente tre: Adobe Premiere, Final Cut Pro e iMovie. Purtroppo il primo è l’unico che al momento mi sento di consigliarvi se avete Windows perché gli altri due sono disponibili soltanto per Macintosh. I primi due sono programmi professionali, che necessitano di una conoscenza approfondita, ma con cui potrete prendere pian piano confidenza guardando i numerosi tutorial che potete trovare su YouTube. Se invece avete un Mac vi consiglio di iniziare ad editare i vostri video con iMovie, un programma gratuito, molto intuivo e facile da usare. 2 LO SFONDO Io ho deciso di registrare i video in camera mia e di tenere come sfondo la parete con i quadri, un filo di lucine e il comodino. Per registrare, dopo ve ne parlerò più nel dettaglio, utilizzo un obiettivo che mette a fuoco me, ma crea un effetto sfocato dietro e, se anche voi utilizzate questo obiettivo, mettere dei piccoli punti di luce dietro di voi vi aiuterà a rendere il tutto molto più piacevole da vedere. Per dare questo effetto, oltre alle lucine, io di solito accendo anche un candela che posiziono sul comodino. Gli sfondi troppo pieni, soprattutto se non utilizzate l’effetto sfocato, distolgono molto l’attenzione quindi vi consiglio di puntare su qualcosa di minimal. Altre alternativa carine, che ho visto spesso utilizzare da YouTuber che seguo, possono essere la scrivania o il divano, ma ovviamente potete scegliere il punto della casa che preferite. 3 LE LUCI Per l’ottima riuscita del video è necessario che ci sia una buona luce, ma se la stanza, in cui avete deciso di registrare i video, è buia o comunque non particolarmente luminosa non preoccupatevi. Io ho risolto ogni problema utilizzando due softbox che ho acquistato su Amazon. Posizionare le luci al posto giusto è la cosa più importante: un softbox lo utilizzo per illuminare me e uno per illuminare lo sfondo. Sebbene vi possa sembrare banale, illuminare lo sfondo è una delle cose più importanti che ho imparato per produrre un video luminoso. Vi consiglio questi softbox perché hanno un ottimo rapporto qualità prezzo e, quando le lampadine decideranno di abbandonarvi, don’t worry. Dopo una lunga ricerca ho trovato questa lampadina a Led da Ikea che, secondo me, illumina ancora meglio di quelle che trovate incluse nel kit Neewer. Oltre ai due softbox io utilizzo anche un pannello riflettente pieghevole che posiziono lateralmente per illuminare la parte del mio viso opposta a quella dove posiziono la luce. Così facendo sul mio viso non si verranno a creare ombre. SHOP Softbox NeewerVideoMicroNikon D5600pannelli riflettentiSchermata 2019-06-02 alle 11.00.10 4 LA MACCHINA FOTOGRAFICA. Eh già. La cosa più importante per registrare un video è avere la strumentazione giusta. Io ho optato per la Nikon D5600 che è ottima sia per scattare foto che per registrare video. E’ una entry level advanced, una reflex formato ridotto, con un rapporto qualità prezzo eccezionale. La cosa fantastica è che ha anche uno schermo rotante che permette di definire bene l’inquadratura quando si vuole registrare un video o quando si vuole scattare una foto in posizioni scomode. Preferisco poi richiudere lo schermo quando registro per evitare di continuare a guardarmi. Per quanto riguarda l’obiettivo che utilizzo è il 35mm, che è eccellente anche in condizioni di luce deboli e crea la sfocatura di sfondo che tanto amate nei miei video YouTube. 5 IL MICROFONO A seconda della tipologia di macchina fotografica che utilizzate potreste avere bisogno di un microfono esterno per migliorare la qualità dell’audio. Io ho optato per il Rode VideoMicro, con cui mi sto trovando benissimo e che, secondo me, ha un ottimo rapporto qualità prezzo. E’ leggero, resistente e non ha bisogno di alcuna batteria; basta montarlo sulla fotocamera e iniziare a registrare. All’interno della confezione troverete poi un antivento di pelliccia sintetica per poter registrare in tutta tranquillità anche quando le condizioni atmosferiche non sono perfette. Spero tanto che i miei consigli possano esservi utili e che vi possano aiutare a trovare il coraggio di aprire il vostro canale YouTube. Per qualsiasi domanda io sono qui. With love -Marta- Follow: