martapareccini Giugno 18, 2018 TRAVEL My Arbor: un weekend immersi nella natura E’ già passata una settimana da quando siamo tornati dal meraviglioso weekend all’hotel My Arbor e io sono ancora triste e malinconica perché avrei voluto rimanere lassù ancora un po’. Prima di raccontarvi tutte le bellissime cose che abbiamo fatto in quei tre giorni voglio però presentarvi il My Arbor come si deve. DOVE SI TROVA L’hotel si trova a Sant’Andrea, a soli 10 minuti dal centro di Bressanone, ed é completamente immerso nella natura. Le 104 suite sono state costruite sulle palafitte e da ogni punto della struttura si può godere di una vista mozzafiato sulla valle. Un meraviglioso prato e poi il bosco. Chiudendo gli occhi vedo ancora il larice, l’abete e il pino cembro e sento nelle narici il profumo della montagna. Quel profumo di muschio e legno che ti fa venire voglia di respirare a pieni polmoni, aprire le braccia e inspirare profondamente. L’HOTEL Legno, legno e ancora legno, tessuti di lino, cotone e lana tessuta a loden. Ecco quali sono i materiali principali su cui ha puntato il My Arbor. Entrando nella hall lo si percepisce subito. Il bancone della reception altro non é che un tronco di larice di ben 240 anni ed alzando gli occhi verso il soffitto non si può non rimanere affascinati dalla particolarità dei faretti. Sono stati posizionati all’interno di pezzi di tronco cavi che pendono dal soffitto andando a ricreare una vera e propria foresta a testa in giù e donano alla hall modernità senza rinunciare alla tradizione. Il legno infatti rimane il protagonista indiscusso dell’intera struttura, sia per quanto riguarda gli interni, sia nella facciata. Una grandissima terrazza, dove si può sorseggiare un buon calice di Traminer in compagnia, offre una vista meravigliosa sulla vallata, mentre ai piani sottostanti ci si può rilassare nella Spa, fare palestra o rigenerarsi con un buon massaggio. LA SPA Da dove comincio? La Spa é talmente grande che non credo di riuscire a ricordarmi tutto. Parto con il dirvi però che l’area benessere è divisa in due parti perché un’area é dedicata ai naturisti. C’é una grande piscina interna che si sviluppa anche all’esterno, tre saune, il bagno turco, un idromassaggio esterno e diverse aree relax. Ci sono tantissimi lettini per prendere il sole e un angolo ristoro che offre té, tisane di diversi gusti, frutta secca e acque detox. Ora potete iniziare a capire perché io non volessi più lasciare il My Arbor. LE SUITE Si, avete letto benissimo. Le camere sono tutte suite. Noi eravamo nella Nest e posso assicurarvi che é molto spaziosa, ma soprattutto bellissima. Entrando in stanza, alla nostra sinistra, c’era l’armadio, un piccolo scrittoio e il frigobar, mentre a destra il bagno con una grandissima doccia a pioggia. Non mi sembrava vero che ci fosse un phon professionale (e non uno di quelli che ora che ti asciughi i capelli si fa mattina), un angolo trucco e la radio. Ogni stanza ha anche un balconcino con un tavolino e due sedie per potersi rilassare, osservando il meraviglioso panorama che la natura ci offre, e due letti. Oltre al letto c’é anche un “letto speciale”, io lo chiamavo così, che é senza dubbio una delle cose più particolari della stanza. Non saprei nemmeno come descriverlo a parole, così ho deciso di lasciar parlare le mille foto che abbiamo fatto. CIBO Croissants, panini di tutti i tipi, torte, marmellate e una infinita varietà di cereali. Frutta fresca, formaggi, salumi, uova strapazzate con il bacon e anche i waffles. Potrei rimanere un’ora a descrivervi tutte le buonissime cose che mangiavano la mattina a colazione, ma mi sta già venendo l’acquolina in bocca. La sera invece potevamo scegliere i piatti tra le varie proposte del menù, anche se scegliere era sempre abbastanza difficile. Come si fa a decidere cosa mangiare tra i cannelloni al cervo e le linguine allo scoglio? Scegliere il dolce era poi un’impresa ancora più ardua. Menomale che una sera abbiamo avuto la fortuna di provare il buffet di dolci. Semplicemente WOW. COSA FARE NEI DINTORNI L’hotel è immerso nella natura, in una zona molto tranquilla ed è in una posizione perfetta per chi ama fare lunghe passeggiate in montagna. La cosa fantastica è che, compreso nel prezzo dell’albergo, si ha a disposizione anche la Brixen Card che, tra i suoi vantaggi, offre un vasto programma escursionistico e ti permette anche di prendere, una volta al giorno (andate e ritorno), la cabinovia Plose. Noi, ad esempio, grazie alla nostra fantastica guida Karin, siamo arrivati al rifugio Rossalm dopo una piacevolissima camminata nella natura. Abbiamo immerso le braccia nell’acqua gelata per attivare la circolazione, abbiamo assaggiato un’erba ricchissima di vitamina C e abbiamo anche annusato un formicaio (no, non sto scherzando, lo abbiamo fatto davvero!). Abbiamo imparato che il cirmolo è il miglior materiale per costruire le culle dei bambini in quanto ha proprietà terapeutiche rilassanti, abbiamo fatto gli equilibristi sui tronchi di legno e abbiamo scoperto qual è la differenza tra il pino e l’abete. Alla fine della nostra escursione ci siamo gustati un fantastico aperitivo al rifugio Rossalm e poi abbiamo pranzato con piatti tipici come canederli, gulasch, crauti e linguine con ragù di selvaggina. Se invece non avete voglia di fare una passeggiata in montagna, Bressanone si trova a soli 10 minuti dall’hotel ed è davvero molto carina da visitare. Qualsiasi cosa deciderete di fare sono sicura che non vorrete più tornare a casa e sono altrettanto sicura che, cone me, porterete questa vacanza nel cuore. A presto amici With love -Marta- Follow: